Le reti e le alleanze del civismo attivo, del terzo settore e del sindacato firmatarie di questo documento hanno avanzato in questi mesi proposte, analisi e piattaforme programmatiche per tutelare i diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti di fronte all’emergenza. Lo hanno fatto a partire dall’impegno concreto sul campo, consapevoli della necessità strategica di rispondere qui e ora a bisogni immediati ponendo, nel frattempo, le basi per cambiamenti di lungo periodo.

#NEWS
Non vogliamo la Luna. I Patti Educativi di comunità come politica ordinaria di contrasto alla povertà educativa
Nell’ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la rete EducAzioni organizzano il 22 marzo un’Agorà online su una proposta condivisa che ha...
L’edilizia scolastica e quei 5 miliardi del Pnrr per progetti già vecchi
Attenzione alla sostenibilità ambientale, trasparenza e coinvolgimenti delle comunità educanti. Queste le richieste della rete #educAzioni, che avverte: "𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑡𝑖𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖...
LETTERA APERTA DI EDUCAZIONI AL GOVERNO
La preoccupazione del mondo della scuola e del terzo settore è di perdere un’occasione unica. L’allarme viene lanciato dalla rete educAzioni in vista della scadenza, a fine...
#RASSEGNA STAMPA