Le reti e le alleanze del civismo attivo, del terzo settore e del sindacato firmatarie di questo documento hanno avanzato in questi mesi proposte, analisi e piattaforme programmatiche per tutelare i diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti di fronte all’emergenza. Lo hanno fatto a partire dall’impegno concreto sul campo, consapevoli della necessità strategica di rispondere qui e ora a bisogni immediati ponendo, nel frattempo, le basi per cambiamenti di lungo periodo.

#NEWS
Perché i patti educativi di comunità diventino una politica ordinaria contro la povertà educativa
La proposta della rete EducAzioni per rendere i Patti Educativi di Comunità uno strumento di policy ordinario per combattere la multifattorialità della povertà educativa Dopo il...
Interventi educativi per la prima infanzia
La rete EducAzioni al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di...
Trascurare gli asili nido è lo specchio della nostra cultura
Le scuole dei più piccoli all'ultimo posto tra le priorità dei Comuni nella corsa ai fondi del Pnrr ma sono una risorsa educativa e uno strumento fondamentale di contrasto alle...
#RASSEGNA STAMPA